Ryanair ha annunciato un ampliamento delle dimensioni del bagaglio a mano gratuito, ma c’è qualcuno che storce il naso

La compagnia irlandese offre così ai passeggeri più spazio per trasportare i propri effetti personali in cabina. La modifica, che sarà introdotta gradualmente nei prossimi mesi, rappresenta un adeguamento agli standard europei e punta a semplificare le regole per i viaggiatori.

Attualmente, Ryanair consente ai passeggeri di imbarcare gratuitamente una borsa personale di dimensioni massime 40×25×20 cm, che deve essere collocata sotto il sedile di fronte. Con la nuova regolamentazione, le misure saliranno a 40×30×20 cm, aumentando il volume da 20 a 24 litri, quindi circa il 20% in più di spazio disponibile.

Cosa cambia: nuove dimensioni per la borsa gratuita

Il cambiamento si applica esclusivamente al bagaglio gratuito, ovvero la piccola borsa consentita anche a chi non acquista l’imbarco prioritario. Resta invariato invece il secondo bagaglio da cabina — la classica valigia da 10 kg, di dimensioni massime 55×40×20 cm — che continua a essere accessibile solo acquistando il servizio “Priority Boarding”.

Cambiamenti Ryanair
Ryanair, cosa cambia sui bagagli – (diritto-lavoro.com)

La modifica rientra in una più ampia iniziativa europea volta a standardizzare le dimensioni del bagaglio a mano tra le varie compagnie aeree. A promuovere l’adeguamento è stata Airlines for Europe, un’associazione che riunisce i principali vettori del continente, tra cui Ryanair, Lufthansa, EasyJet e Air France-KLM.

L’obiettivo è offrire ai passeggeri regole più chiare e uniformi, evitando fraintendimenti, costi extra imprevisti e problemi ai controlli d’imbarco. Inoltre, il Parlamento Europeo ha approvato recentemente una proposta che mira a stabilire regole comuni e trasparenti per l’inclusione del bagaglio a mano nel costo del biglietto, in modo da limitare le pratiche commerciali scorrette.

Ryanair, finora considerata tra le compagnie più restrittive in materia di bagaglio, si adegua così agli standard minimi raccomandati dall’Unione Europea, che fissano in 40×30×15 cm le dimensioni base della borsa da cabina. Con il passaggio a 40×30×20 cm, la compagnia si posiziona leggermente sopra la soglia minima, offrendo un vantaggio ai propri clienti.

Le nuove dimensioni del bagaglio personale saranno operative non appena gli aeroporti europei aggiorneranno gli appositi strumenti di misurazione, i cosiddetti “bag sizer”, utilizzati ai gate per verificare il rispetto delle regole.

Non è stata ancora comunicata una data precisa per l’entrata in vigore, ma il cambiamento dovrebbe essere completato entro l’estate 2025. Nel frattempo, i passeggeri dovranno continuare ad attenersi alle attuali regole, pena il rischio di dover pagare costi aggiuntivi in aeroporto.

Impatto sui viaggiatori: più comodità, meno sorprese

L’ampliamento della borsa gratuita rappresenta un vantaggio concreto per chi viaggia leggero: lo spazio extra consentirà, ad esempio, di inserire una trousse da bagno più completa, un paio di scarpe aggiuntive o dispositivi elettronici. Inoltre, grazie alla maggiore uniformità con le altre compagnie, i passeggeri che effettuano scali o viaggi combinati avranno meno complicazioni nel gestire i propri effetti personali.

Nonostante l’ampliamento, non sono previsti aumenti di prezzo per il biglietto base, almeno al momento. Tuttavia, resta da capire se in futuro le compagnie low cost cercheranno di compensare questa concessione riducendo altri servizi o modificando le tariffe per il secondo bagaglio.