Dal concorso per Allievi Carabinieri a quello dell’Agenzia delle Entrate: entro luglio si chiudono diverse selezioni pubbliche con quasi 10.000 posti disponibili
Per chi sta cercando lavoro o è insoddisfatto del proprio, farebbe meglio a non pensare al mare o alle ferie, ma andare sul portale della InPA dove in questo momento spiccano migliaia di posti stabili con buste paga sopra la media. Molti bandi chiedono “solo” il diploma e si completano in pochi clic, rendendo il pubblico impiego più accessibile che mai.
Dimentica code e faldoni: le domande oggi si inviano online con SPID e una tassa di circa 10 €. Una singola prova scritta, di solito a risposta multipla, sostituisce le vecchie maratone concorsuali. Se punti alla sicurezza economica, questo è il mese giusto.
Prima di scoprire i dettagli, prendi nota delle scadenze: chi presenta la candidatura in ritardo è escluso senza appello. Preparati quindi con anticipo caricando diploma, documento d’identità e ricevuta PagoPA.
I Bandi disponibili per dare una svolta alla propria vita
Ecco i Bandi a cui si può partecipare oggi stesso:
7 luglio – 4.918 Allievi Carabinieri
Aperto ai civili 17‑24enni diplomati. Test di cultura generale e logica; segue valutazione attitudinale. Chi passa entra in caserma con 1.400 € netti, vitto e alloggio inclusi.
9 luglio – 212 Allievi Ufficiali Marina
Posti per diplomati e laureati. Oltre al quiz, visite mediche e psicofisiche. Indennità iniziale: 1.800 € netti, più studi gratuiti in Accademia.

10 luglio – 158 Viceprefetti Aggiunti
Unico test giuridico da 60 domande, poi un anno di formazione. Stipendio d’ingresso vicino a 6.400 € lordi al mese e rapida crescita di carriera.
14 luglio – 250 Funzionari tecnici Agenzia Entrate
Profilo catasto e cartografia: diploma tecnico o esperienza GIS. Retribuzione 2.000 € netti, smart working parziale e buoni pasto.
21‑25 luglio – Operatori archivio Campania (riservato disabili)
Bastano licenza media e iscrizione al collocamento mirato. Contratto a tempo indeterminato, paga netta circa 1.300 € più produttività.
30 luglio – 3.839 posti negli Ambiti Territoriali Sociali Amministrativi, contabili, psicologi, educatori: un solo quiz da 60 domande divide dal posto. Graduatorie regionali, stipendio medio 1.600‑1.900 € netti.
Come candidarsi senza errori? Scarica e leggi il bando completo perché contiene materie d’esame e modalità di invio. Poi prepara un PDF leggibile con titolo di studio, documento, eventuali certificati 104. Non dimenticare di versare la tassa entro il termine e allega la ricevuta e salvala perchè è l’unica prova in caso di problemi. Le PA stanno rinnovando gli organici con piani straordinari d’assunzione: stabilità, pensione sicura e benefit (buoni pasto, welfare aziendale) sono vantaggi difficili da trovare nel privato.
Inoltre, i nuovi contratti collettivi prevedono progressioni economiche rapide e premi legati al merito. Ricorda: chi non prova non vince. Anche se temi la concorrenza, ogni graduatoria dura anni e può scorrere: un semplice diploma oggi può trasformarsi nel contratto di una vita.