Arrivano le multe per i passeggeri indisciplinati, da Ryanair zero tolleranza per chi rende insopportabile il viaggio agli altri.

Ryanair lancia un monito severo a tutti i viaggiatori: stop agli sconti e multe per i passeggeri indisciplinati.

La compagnia aerea low cost irlandese ha deciso di adottare misure rigorose per contrastare il crescente fenomeno di comportamenti scorretti a bordo, che negli ultimi mesi hanno causato disagi significativi e ingenti costi economici.

Ryanair e la lotta contro i passeggeri turbolenti

Michael O’Leary, amministratore delegato di Ryanair, ha recentemente evidenziato un preoccupante aumento di episodi di maleducazione e disordini durante i voli. L’episodio clou che ha spinto la compagnia a prendere una posizione netta è quello avvenuto nell’aprile 2024 su un volo da Dublino a Lanzarote, dirottato improvvisamente a Porto a causa del comportamento irregolare di un passeggero. Questo inconveniente ha portato la compagnia a dover sostenere i costi del pernottamento imprevisto per tutti i 160 passeggeri coinvolti, con una spesa complessiva molto elevata.

Successivamente Ryanair ha richiesto un risarcimento superiore ai 15.000 euro al responsabile dell’accaduto. Il rischio che la maleducazione di alcuni possa ricadere economicamente sull’intera compagnia ha convinto Ryanair a non tollerare più comportamenti simili, attuando una politica zero-tolerance.

Da oggi, Ryanair ha ufficializzato che chiunque si comporti in modo turbolento o non rispetti le regole a bordo sarà soggetto a una multa minima di 500 euro. Inoltre, la compagnia non esclude di procedere con azioni legali civili contro i passeggeri più problematici. Questa decisione nasce da una serie di episodi verificatisi soprattutto su tratte da e per il Regno Unito – in particolare da aeroporti come Liverpool, Manchester, Glasgow ed Edimburgo – ma anche su rotte collegate a Irlanda e Germania, dove si registra un maggior numero di viaggiatori che arrivano a bordo in stato alterato da alcol o sostanze stupefacenti.

Un portavoce di Ryanair ha spiegato che, sebbene casi simili siano isolati e comuni a tutte le compagnie aeree, mantenere la sicurezza in uno spazio così limitato e condiviso è fondamentale e qualsiasi comportamento turbolento è inaccettabile. Inoltre, la compagnia ha introdotto il divieto di imbarcare bottiglie, anche di acqua, su alcune rotte selezionate. Questa misura si ispira a una recente normativa adottata dalla Turchia, che ha deciso di multare i passeggeri che si alzano troppo presto durante le fasi di sbarco, applicando la regola a tutte le compagnie operanti da e per il territorio turco.

Passeggeri aereo
Ryanair introduce le multe per i passeggeri indisciplinati a bordo – Diritto-lavoro.com

Ryanair ha quindi deciso di adottare una linea dura simile, per limitare situazioni di caos a bordo. Il fenomeno dei passeggeri indisciplinati non riguarda solo Ryanair, ma tutte le compagnie aeree si trovano a dover gestire casi di aggressività e disturbo. Tuttavia, Ryanair sembra determinata a distinguersi per rigore e fermezza, puntando a garantire un ambiente di volo più sicuro e sereno per tutti i viaggiatori.

Questa nuova politica di Ryanair rappresenta un segnale chiaro e inequivocabile: la sicurezza e il rispetto a bordo vengono prima di tutto e chi non rispetta le regole dovrà pagarne le conseguenze, anche economiche. La compagnia intende così scoraggiare comportamenti irresponsabili e garantire un’esperienza di viaggio più tranquilla e ordinata. Con l’aumento del traffico aereo e la crescita delle prenotazioni, soprattutto verso mete turistiche molto frequentate come Ibiza, la necessità di mantenere un rigido controllo dei passeggeri diventa imprescindibile.

Ryanair, da sempre attenta al contenimento dei costi, non può più permettersi che l’inciviltà di pochi comprometta il servizio per tutti. La stretta sui comportamenti a bordo si inserisce in un contesto più ampio di regolamentazioni che diversi Paesi europei stanno adottando per contrastare il fenomeno dei passeggeri molesti, con sanzioni più severe e controlli più rigorosi. Ryanair vuole farsi portavoce di questa nuova tendenza, applicandola con decisione sulle proprie rotte e invitando i viaggiatori a rispettare le norme per evitare problemi e spese aggiuntive.

L’introduzione di multe e l’esclusione di determinati oggetti a bordo sono solo i primi passi di una strategia che punta a migliorare la qualità del servizio e la tranquillità durante i voli. I prossimi mesi saranno decisivi per verificare l’efficacia di queste misure e il grado di adesione da parte del pubblico.