Questi contributi rappresentano un passo significativo verso una maggiore attenzione al benessere mentale e alla qualità della vita.

L’INPS ha confermato anche per il 2025 l’erogazione di un importante incentivo economico dedicato al benessere psicologico dei cittadini: il Bonus Psicologico fino a 1.500 euro.

Questa misura nazionale mira a facilitare l’accesso ai servizi di psicoterapia, supportando economicamente le spese per sedute con professionisti qualificati. Parallelamente, la Regione Lazio ha potenziato il proprio impegno con il Bonus Psiconcologia, dedicato a pazienti oncologici e ai loro familiari.

Il Bonus Psicologico INPS: come funziona e chi può richiederlo

Il Bonus Psicologico 2025 si traduce in un rimborso economico rivolto a sostenere i costi di percorsi psicoterapeutici individuali. L’importo massimo erogabile arriva a 1.500 euro, con una variabilità basata sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) che non deve superare i 50.000 euro.

Per fare richiesta, è indispensabile accedere al portale INPS tramite credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La presentazione della domanda avverrà esclusivamente online durante il cosiddetto “click day”, ovvero la finestra temporale nella quale sarà possibile inoltrare la domanda.

Le date ufficiali non sono ancora state comunicate, ma si prevede che la finestra sia compresa tra giugno e agosto 2025, motivo per cui si raccomanda di consultare frequentemente il sito ufficiale INPS per aggiornamenti tempestivi.

Bonus Psiconcologia della Regione Lazio: un aiuto specifico per chi affronta il tumore

La Regione Lazio ha istituito il Bonus Psiconcologia, un contributo dedicato a pazienti oncologici e ai loro familiari, volto a sostenere le spese di supporto psicologico durante un percorso di cura complesso e impegnativo. Il voucher può raggiungere un valore massimo di 1.200 euro e copre fino a 16 sedute con uno psicologo.

bonus inps 1500 euro
A chi spetta – diritto-lavoro.com

Possono accedere a questo beneficio i soggetti con ISEE inferiore a 50.000 euro, residenti o domiciliati nella Regione da almeno sei mesi, e con una diagnosi oncologica certificata, oppure che siano familiari diretti di pazienti oncologici.

L’entità del voucher varia in base alla fascia di reddito ISEE:

  • Fino a 15.000 euro: massimo 600 euro (con un rimborso di fino a 50 euro per seduta)
  • Tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 400 euro
  • Tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 200 euro

La domanda va presentata esclusivamente online attraverso il portale INPS, con scadenza dal 25 luglio al 24 ottobre 2025. Una volta assegnato il contributo e ricevuto il codice univoco, il bonus deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.

Importanza della tempestività e monitoraggio delle scadenze

L’attenzione alle date è cruciale sia per il Bonus Psicologico INPS che per il Bonus Psiconcologia regionale. La modalità online e il limite temporale imposto dal “click day” o dalla finestra di presentazione rappresentano aspetti fondamentali per non perdere l’opportunità di accedere a questi incentivi.

Si suggerisce quindi ai potenziali beneficiari di preparare con anticipo tutta la documentazione necessaria e di monitorare costantemente il sito ufficiale INPS per aggiornamenti, soprattutto riguardo le date esatte di apertura della procedura.