Pensioni, questi lavoratori percepiscono solo 300 euro, ecco cosa sta succedendo e di chi si tratta; tutti i dettagli

La nostra società che è in continuo cambiamento, ha molto a cuore il tema delle pensioni e tutto ciò che ne concerne, tanto che tra i tantissimi temi abbiamo deciso di approfondirne uno in particolare che fa riferimento principalmente al guadagno molto basso per queste categorie di individui: andiamo a vedere quali sono, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Negli anni, il tema delle pensioni ha puntato l’attenzione del Governo Meloni e di tutti i suoi ministri principalmente per quanto riguarda l’età minima che sta subendo dei cambiamenti sia per le donne che per gli uomini. 

La pensione, però, per alcune categorie di italiani sta diventando un vero e proprio dramma in quanto quello che si percepisce è davvero molto basso e, con il rincaro dei prezzi, non si riesce a vivere una vita serena e tranquilla.

Andiamo a vedere di che lavoratori si tratta e il motivo per cui tutto sta cambiando e sta avendo un risvolto davvero negativo e preoccupante: ecco tutti i dettagli e le curiosità cui esamineremo nel corso del prossimo paragrafo.

Pensioni, il dramma per queste categorie si fa sentire

L’allarme INPS che è scattato in questo periodo storico riguarda proprio il tema delle pensioni che interessano principalmente queste categorie di lavoratori e lavoratrici: stiamo parlando del lavoro domestico e, quindi, delle colf e delle badanti. Nel corso dell’evento presentato dall’Inps nel corso dell’evento Il lavoro domestico in Italia, una risorsa strategica per il welfare e l’economia” , è stato proprio analizzato questo tipo di problema.

Pensioni: brutte notizie per questi lavoratori, ecco cosa sta succedendo
Pensioni: brutte notizie per questi lavoratori, ecco cosa sta succedendo- diritto-lavoro.com

Nella maggior parte dei contesti familiari italiani, questo lavoro viene considerato spesso a nero e, quindi, molte famiglie non versano i contributi tanto da indurre ad aumentare il lavoro in nero.

Nel 2024, per il terzo anno consecutivo, il numero di colfbadanti, che hanno versato i contributi è in netto calo. Infatti, si è registrato un numero  pari a 817.403, registrando un -3% rispetto all’anno precedente.

Le pensioni raggiunte dal settore di colf e badanti non supera i 7.500 euro e, per essere precisi,  molte colf e badanti vanno in pensione con un assegno tra i 200 e i 300 euro. Bisognerebbe incentivare le regolarizzazioni da parte delle famiglie, in quanto solo in questo modo si potrà  arrivare a pensioni maggiori.