Puoi dire addio alle bollette da luglio cambia tutto: ecco tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza
Molto spesso i nostri lettori sono interessati a tutte le novità che sono previste per quello che concerne il risparmio relativo a bollette di luce, gas ed energia. Proprio per questo, siamo pronti a darvi una notizia che vi farà davvero molto piacere e che riguarda l’addio alle bollette e l’introduzione del famoso scontrino dell’energia: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità.
Se nella vita il tuo unico obiettivo è quello di risparmiare, allora sei nel posto giusto. Ultimamente, abbiamo assistito a dei cambiamenti visto il rincaro dei prezzi e quindi sulla bolletta nuovi dati di cui non conosciamo assolutamente l’esistenza.
Proprio per questo, diventa sempre più incomprensibile decifrare la bolletta e, che sia cartacea o digitale ricevuta via posta o via mail, la fattura che contabilizza i costi domestici ma diventa sempre più difficile da decifrare.
Nel prossimo paragrafo, vi daremo una notizia che vi permetterà di venire a capo di tutta questa situazione: andiamo a conoscere dettagli e curiosità che fanno la differenza.
Scontrino dell’energia, ecco qual è la novità attesissima
Visto che il modo di decifrare la bolletta diventa sempre più complicato, vi diciamo subito che , l’ARERA (l’Autorità per Energia Reti e Ambienti presieduta da Stefano Besseghini), ha deciso di introdurre un nuovo strumento per facilitare la lettura della bolletta dell’elettricità o anche chiamata scontrino dell’energia.

L’obiettivo è sempre stato quello di semplificare ma anche quella di renderla leggibile da chiunque.
Nel dettaglio proprio Bosseghini ha commentato dichiarando: “La bolletta non è solo un atto amministrativo, ma è il principale punto di contatto tra il consumatore e il sistema energetico. Deve essere comprensibile a tutti. L’obiettivo è di rendere più agevole la comprensione dei consumi, delle condizioni economiche sottoscritte e delle abitudini energetiche”.
Il frontespizio è unificato per tutti, dove vengono inserite le informazioni di base, ossia i dati identificativi del cliente, il servizio attivo presso l’utenza in oggetto e la tipologia di mercato di riferimento.
Sarà indicato nella bolletta tutti questi valori importanti:
- l’importo totale da pagare suddiviso tra quote fisse, consumi e costi extra;
- il nome dell’offerta attiva con il codice
- lo stato dei pagamenti ed eventuali scadenze.
L’obiettivo è sempre lo stesso ma definisce anche:
- i prezzi unitari;
- i volumi di consumo;
- eventuali ricalcoli;
- componenti regolamentate e non.