Patente, ecco le nuove regole relative all’età massima per averla imposte dal Codice della strada: ecco di cosa si tratta

In questo 2025 ricco di soddisfazioni e novità relative a diversi campi, abbiamo anche assistito ad alcune norme che si fanno sempre più severe e che vedono al centro di tutto il Codice della strada e le relative novità che fanno parte di questo settore. In questo articolo, infatti, ti parleremo di alcune nuove regole che verranno imposte per quanto concerne la patente: ecco di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Il Codice stradale, soprattutto in questo momento storico è divenuto sempre più severo soprattutto per il limite di velocità, il test droghe e alcol modificando il tasso minimo che è quasi pari a 0. Il motivo, è stato proprio quello di limitare per quanto fosse possibile gli incidenti stradali.

Per questo, abbiamo incentrato il nostro nuovo articolo proprio sulle nuove regole previste per la patente che, come vedremo nel prossimo paragrafo stanno per cambiare e lasceranno davvero tutti senza parole.

Andiamo ad approfondire il discorso nel corso del prossimo paragrafo: tutti i dettagli e le curiosità della vicenda che fanno la differenza.

Patente e le nuove regole: ecco cosa riguarderanno

L’Unione Europa sta portando avanti un nuovo obbiettivo  proprio per l’età massima per poter guidare che riguarderà soprattutto i conducenti anziani. Oltre un’età ben stabilita, non sarà più possibile rinnovare la patente come accadeva fino a qualche tempo fa.

Codice della Strada, arrivano le nuove regole, ecco cosa riguardano
Codice della Strada, arrivano le nuove regole, ecco cosa riguardano- diritto-lavoro.com

In questo contesto, il modello italiano potrebbe essere di esempio per tutta l’Unione Europea in quanto vi sono già controlli medici obbligatori, soprattutto per i conducenti che vanno dai 65 anni fino ai 70.

A partire dalla soglia di età stabilita dall’Ue e poi recepita dagli Stati membri i conducenti senior dovranno sottoporsi a controlli, ma si elimina  la discriminazione ingiustificata dei conducenti over 65 e si controlla eventuali patologie che hanno compromesso la guida di altre.

In Italia le regole sono già ben stabilite e sono le seguenti per quanto concerne la validità:

  • 10 anni fino al compimento di 50 anni
  • 5 anni tra i 50 e i 70 anni;
  • 3 anni tra i 70 anni e gli 80 anni;
  • 2 anni sopra gli 80 anni.

Per quanto concerne le altri patenti, vi sono delle regole: la patente D si rinnova ogni anno a partire da soli 60 anni, mentre la patente C si rinnova ogni 2 anni per gli over 65.