Quando saranno pagate le quattordicesime? Ecco cosa devono sapere i pensionati italiani: le date recentemente fissate

Con l’arrivo del mese di luglio, un’importantissima integrazione finanziaria attende centinaia di migliaia di pensionati italiani: la cosiddetta “quattordicesima”. Questa mensilità aggiuntiva, erogata dall’INPS, viene versata automaticamente in corrispondenza della pensione estiva o, al più tardi, a dicembre, a seconda del momento in cui si raggiungono i requisiti previsti.

Oggi, però, i pensionati italiani potrebbero avere qualche sorpresa. Ecco tutto quello che devono sapere all’approssimarsi di un periodo sicuramente molto atteso, anche alla luce delle crescenti difficoltà economiche vive il Paese. 

Quando arriva la quattordicesima?

Per il 2025, l’accredito della quattordicesima avverrà martedì 1° luglio, in concomitanza con il pagamento della pensione. I pensionati con accredito su conto corrente — bancario o postale — vedranno l’importo comparire direttamente sul proprio estratto conto già a partire da questa data.

Quattordicesima pensionati
Quattordicesima: tutte le novità che riguardano i pensionati italiani – (diritto-lavoro.com)

Chi invece preferisce ritirare l’assegno in contanti presso gli uffici postali seguirà un calendario alfabetico per evitare affollamenti, distribuito tra il 1° e il 7 luglio.

  • Lun–Mar:

    • A–B: martedì 1 luglio

    • C–D: mercoledì 2 luglio

  • Giovedì–Venerdì:

    • E–K: giovedì 3 luglio

    • L–O: venerdì 4 luglio

  • Weekend e giorni successivi:

    • P–R: sabato 5 luglio (solo mattina)

    • S–Z: lunedì 7 luglio

La precise turnazione è pensata per rendere più agevole e sicuro il ritiro presso i postamat, soprattutto nei comuni ad alta densità.

Il beneficio è riconosciuto ai pensionati che rispettano i seguenti requisiti entro il 31 luglio 2025: aver compiuto almeno 64 anni; titolari di assegni legati all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o formi sostitutive gestite da enti pubblici obbligatori; non superiore a circa 15.668,40 € (pari al doppio del trattamento minimo annuo INPS).

Chi maturerà queste condizioni tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2025, o ha perfezionato i prerequisiti nel corso dell’anno, riceverà la quattordicesima nel mese di dicembre.

Non è necessaria alcuna domanda da presentare: l’INPS incrocia automaticamente le informazioni anagrafiche e reddituali disponibili e accredita la somma in modo d’ufficio. In caso di mancato accredito ingiustificato, è comunque possibile presentare istanza di ricostituzione online tramite SPID, CIE, CNS oppure tramite Caf o patronato.

L’accrescimento dell’assegno pensionistico di luglio — aumentato proprio dalla quattordicesima — è programmato per sostenere le spese tipicamente estive (bollette, consumi, viaggi) delle fasce più fragili. Circa 16 milioni di pensionati italiani beneficeranno direttamente di questa misura che si inserisce in una più ampia politica sociale di assistenza a redditi contenuti. Ovviamente, il consiglio è quello di sempre: per qualsiasi dubbio o per qualsiasi calcolo che non vi torni, consultate sempre professionisti del settore o rivolgetevi ai CAF.