L’iniziativa rappresenta un intervento concreto per alleviare il peso delle spese energetiche sulle famiglie italiane, in un momento difficile.
In un contesto economico segnato dal continuo aumento dei costi energetici, l’INPS ha predisposto un intervento mirato a supportare le famiglie italiane con un bonus fino a 400 euro destinato a ridurre l’impatto delle spese per le bollette.
Questa misura, varata dal Governo italiano in collaborazione con ARERA, si inserisce tra le iniziative per il 2025 volte a contrastare il caro energia e ad ampliare il sostegno ai nuclei familiari.
Il nuovo Bonus Bollette 2025: destinatari e requisiti
L’INPS Bonus Bollette 2025 è stato pensato per estendere la platea dei beneficiari rispetto alle precedenti edizioni del bonus sociale energia, con una significativa modifica della soglia ISEE che passa da 9.530 a 25.000 euro. Ciò significa che non solo le famiglie con redditi più bassi, ma anche quelle con un reddito medio potranno accedere a questo sostegno.
Possono usufruire del bonus:
– Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, già destinatarie del bonus sociale ordinario.
– Famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, grazie all’estensione della soglia.

È indispensabile che la fornitura di energia elettrica o gas sia intestata a un componente del nucleo familiare e utilizzata per uso domestico. Per le utenze condominiali è richiesta la comunicazione dei codici PDR/POD e la seguente di specifiche procedure indicate dall’INPS.
Modalità di erogazione e importi
Il bonus si articola in due distinte misure:
– Bonus sociale ordinario: per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, con un massimale che arriva a 15.000 euro per nuclei numerosi (almeno quattro figli a carico). Questo sconto viene applicato automaticamente in bolletta una volta aggiornata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
– Bonus straordinario: un contributo aggiuntivo da 200 euro, che può raddoppiare fino a 400 euro per famiglie numerose, destinato a chi ha un ISEE fino a 25.000 euro. L’erogazione avviene una tantum direttamente in bolletta.
Inoltre, per le famiglie con membri affetti da gravi condizioni di salute che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita, è previsto il Bonus Elettrico per Disagio Fisico. Per ottenerlo è necessario presentare domanda presso il Comune o un CAF abilitato, allegando certificazione medica rilasciata dalla ASL.
Come accedere e tempistiche di erogazione
Per beneficiare del bonus non è prevista una domanda specifica. L’accesso è automatico e condizionato all’aggiornamento dell’ISEE. L’aggiornamento della DSU può essere effettuato direttamente sul portale INPS tramite SPID, CIE o CNS, oppure presso un CAF. Se l’ISEE risulta aggiornato e rientra nelle soglie previste, il bonus verrà applicato in bolletta senza ulteriori passaggi.
È importante rispettare le scadenze per l’aggiornamento dell’ISEE:
– Presentando la DSU entro il 31 marzo 2025, il bonus sarà visibile già nelle bollette del secondo trimestre (da aprile).
– In caso di presentazione successiva, lo sconto sarà applicato a partire dal terzo trimestre, quindi da giugno 2025.