La procedura digitale, snella e accessibile, consente di garantire un rapido riconoscimento del diritto al contributo.
Manca poco al termine ultimo per richiedere il Bonus nuovi nati, un contributo economico di 1.000 euro previsto dalla Legge di Bilancio 2025 che sostiene le famiglie con l’arrivo di un bambino.
L’INPS ha fissato come data limite il prossimo 16 giugno per la presentazione delle domande relative alle nascite o adozioni avvenute dal 1° gennaio al 16 aprile 2025.
Cos’è il Bonus nuovi nati e chi può richiederlo
Il Bonus nuovi nati è un sostegno economico una tantum di 1.000 euro, introdotto per alleviare le spese iniziali legate all’accoglienza di un figlio. La misura è disciplinata dalla Legge n. 207/2024 e dalla circolare INPS n. 76/2025, ed è rivolta ai genitori – naturali, adottivi o affidatari pre-adottivi – di minori nati o entrati in famiglia a partire dal 1° gennaio 2025.
Possono accedere al bonus i cittadini italiani e dell’Unione Europea residenti in Italia, nonché i cittadini extra-UE in possesso di un permesso di soggiorno UE per lungo periodo o di un permesso unico di lavoro o ricerca superiore a sei mesi. Un requisito fondamentale per ottenere l’assegno è che il valore dell’ISEE minorenni del nucleo familiare non superi i 40.000 euro; si precisa inoltre che l’Assegno Unico non viene incluso nel calcolo dell’ISEE.

L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione, esente da imposte, e viene accreditata dall’INPS entro il mese successivo alla nascita o all’ingresso del minore in famiglia, grazie a una procedura semplificata che sfrutta i dati già disponibili presso le amministrazioni.
Modalità e scadenze per la presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate entro 60 giorni dalla data di nascita o ingresso del bambino in famiglia. Per gli eventi avvenuti tra il 1° gennaio e il 16 aprile 2025, la scadenza straordinaria è fissata al 16 giugno 2025. Superata questa data, non sarà più possibile richiedere il bonus per quei periodi.
La richiesta può essere inoltrata tramite:
- Il portale INPS, accedendo al servizio “Bonus nuovi nati” con SPID, CIE o CNS.
- I patronati, che offrono assistenza gratuita per l’invio della domanda.
- Il Contact Center Multicanale INPS, chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare.
Nei prossimi giorni sarà inoltre disponibile una nuova funzione sull’App INPS Mobile che semplificherà ulteriormente la procedura di richiesta.
Ulteriori dettagli e requisiti specifici
La domanda deve essere presentata da uno dei genitori conviventi con il minore. Nel caso di genitori non conviventi, può richiedere il bonus solo quello che convive con il bambino. Per genitori incapaci di agire o minorenni, la domanda deve essere inoltrata da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore, con verifica dei requisiti economici a carico del genitore del minore.
È possibile inoltre registrare una delega online per permettere a un genitore di agire per conto del figlio, secondo quanto previsto dal messaggio INPS n. 171/2022.