Importanti novità in arrivo per i viaggiatori europei. L’Europa ha appena legiferato sulle condizioni relative al bagaglio a mano
Il Consiglio dell’Unione Europea ha recentemente approvato una proposta che potrebbe modificare in modo sostanziale le modalità con cui le compagnie aeree gestiscono il bagaglio a mano. La misura mira a rendere più trasparente e uniforme il sistema delle tariffe, ma rischia di penalizzare i consumatori abituati a portare gratuitamente in cabina una valigia. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e cosa bisogna aspettarsi nei prossimi mesi. Come sempre accade, ricordatevi che la legge non ammette ignoranza.
Il tema del bagaglio a mano è da anni al centro di controversie, con viaggiatori che si ritrovano spesso a dover pagare costi extra per portare con sé in cabina una valigia di dimensioni standard. Attualmente, ogni compagnia adotta una politica differente, generando confusione e disagi.
Bagaglio a mano: cambiano le regole
La nuova posizione del Consiglio UE punta a uniformare le regole, riconoscendo il diritto del passeggero a portare a bordo un oggetto personale (come uno zaino o una borsa da sistemare sotto al sedile) gratuitamente. Per il classico trolley, invece, potrebbe essere richiesto un pagamento aggiuntivo.

Questa decisione, seppur ancora non vincolante, rappresenta una presa di posizione politica importante. Il Parlamento Europeo dovrà ora esprimersi per rendere la norma definitiva. L’obiettivo dichiarato è garantire trasparenza sui prezzi e impedire pratiche scorrette, come i costi nascosti applicati solo in fase di prenotazione avanzata.
La proposta, tuttavia, non ha ricevuto l’approvazione unanime. Alcuni Paesi, tra cui Spagna, Germania, Portogallo e Slovenia, hanno espresso forti riserve, sostenendo che si rischia di legittimare pratiche commerciali dannose per i consumatori. La Spagna, in particolare, ha già contestato duramente compagnie come Ryanair e Vueling, imponendo multe per l’addebito del bagaglio a mano senza trasparenza.
Nonostante le critiche, altri Stati e le principali compagnie low-cost europee vedono la riforma come un’opportunità per offrire tariffe più flessibili e competitive, basate sul principio del “paghi solo per ciò che usi”.
Con l’approvazione definitiva della norma, ogni passeggero avrebbe diritto a portare con sé una sola borsa piccola, da collocare sotto il sedile. Per i bagagli più grandi, che oggi molti considerano “bagaglio a mano” (il tipico trolley da cabina), sarà probabilmente necessario pagare un supplemento. Le compagnie dovranno chiaramente indicare i costi già al momento della selezione del volo, evitando così sorprese in fase di check-in o imbarco.