In Italia, la popolazione con più di 60 anni rappresenta una fetta importante della società. Oggi per loro arrivano tantissimi bonus

Infatti, è proprio per andare incontro ai bisogni di questa fascia d’età che sono stati previsti diversi bonus e agevolazioni, sia a livello nazionale che regionale.

Dalle visite mediche gratuite alle esenzioni sui ticket sanitari, fino agli sconti per i trasporti pubblici e alle detrazioni per le utenze: scopriamo insieme cosa spetta davvero agli over 60.

Tutti i bonus e le agevolazioni per gli over 60

Una delle misure più importanti è legata all’assistenza sanitaria. Chi ha superato i 60 anni e rientra in determinate soglie di reddito può accedere all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. In particolare, l’esenzione E01 è riservata a chi ha più di 65 anni e un reddito familiare lordo annuo non superiore a 36.151,98 euro. Questa agevolazione consente di ricevere gratuitamente esami di laboratorio, visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali. Tuttavia, l’accesso non è sempre automatico: se il diritto all’esenzione non risulta aggiornato nel sistema dell’Agenzia delle Entrate, è necessario presentare un’autocertificazione alla propria ASL di riferimento, generalmente entro marzo.

Agevolazioni over 60
Tutti i bonus e tutte le agevolazioni per gli over 60 in Italia – (diritto-lavoro.com)

Ma non è tutto. Anche il pronto soccorso diventa gratuito per gli over 65, anche nei casi considerati a bassa priorità (i cosiddetti “codici bianchi”), che normalmente richiederebbero il pagamento di un ticket. In questi casi, è sufficiente mostrare un documento d’identità per usufruire dell’esenzione.

Un altro capitolo rilevante riguarda gli sconti sui trasporti pubblici, che variano da Regione a Regione. In generale, chi ha superato i 60 o i 65 anni può ottenere agevolazioni su autobus, metropolitane e treni regionali. In Lombardia, ad esempio, le donne con più di 60 anni e gli uomini sopra i 65 possono beneficiare di uno sconto del 20-25% sugli abbonamenti. Anche compagnie come Trenitalia e Italo offrono riduzioni, con sconti che vanno dal 30% al 60% sulle tariffe base, soprattutto per chi viaggia spesso o prenota con anticipo.

Anche le compagnie navali, come Grimaldi Lines, propongono agevolazioni per gli over 60: è possibile, ad esempio, ottenere sconti del 20% sui viaggi verso le isole, come la Sardegna o la Sicilia.

Per i cittadini con almeno 65 anni e in condizioni economiche svantaggiate (ISEE inferiore a 8.000 euro annui), è disponibile la Carta Acquisti, che prevede un contributo di 40 euro mensili accreditato su una carta elettronica. Con essa si possono acquistare generi alimentari, pagare le bollette e usufruire di sconti in farmacie convenzionate, che offrono anche il controllo gratuito di parametri come pressione e peso.

Chi ha compiuto i 75 anni e ha un reddito familiare inferiore a 8.000 euro può richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai. Inoltre, dai 70 anni in su, è previsto uno sconto sulle commissioni dei bollettini postali: si paga circa 1 euro in meno per ogni operazione.

Infine, per chi ha compiuto 80 anni e si trova in condizioni di non autosufficienza, sono previste ulteriori misure. Oltre all’indennità di accompagnamento, dal 2025 è stato introdotto un assegno universale di 850 euro al mese, destinato a chi ha un ISEE basso (massimo 6.000 euro) e necessita di assistenza continua.

In aggiunta, è possibile ottenere un bonus badante che copre i contributi previdenziali fino a 3.000 euro all’anno per due anni, facilitando l’assunzione regolare di un assistente domiciliare.