Studenti universitari e famiglie possono contare su una serie di bonus e agevolazioni per affrontare le spese legate all’istruzione

Dalle detrazioni fiscali alle borse di studio, passando per contributi all’affitto, ecco una panoramica delle principali opportunità disponibili in questo 2025. 

Le modalità di accesso e i requisiti variano in base alla specifica agevolazione e possono essere consultati sui siti ufficiali delle istituzioni competenti. Per ulteriori informazioni e per verificare l’idoneità ai vari bonus, è consigliabile consultare i siti ufficiali delle università, dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate, nonché rivolgersi a un CAF o a un consulente fiscale.

I bonus per gli studenti universitari

Gli studenti universitari che si trasferiscono in una città diversa dalla propria residenza per motivi di studio possono beneficiare di un contributo all’affitto. Per accedere a questo bonus, è necessario essere iscritti a un’università statale, avere un ISEE universitario inferiore a 20.000 euro, non ricevere altri contributi pubblici per l’alloggio e avere un contratto di locazione regolarmente registrato.

Bonus studi universitari
Tutti i bonus disponibili per gli studenti universitari in questo 2025 – (diritto-lavoro.com)

Le domande vanno presentate direttamente all’università di iscrizione, che gestisce i fondi stanziati dal governo. L’importo del contributo varia in base alle risorse disponibili e ai criteri stabiliti da ciascun ateneo.

Le famiglie possono detrarre dalle imposte una parte delle spese sostenute per l’istruzione universitaria dei propri figli. Le detrazioni variano in base all’area disciplinare e alla zona geografica. Area medica: fino a 3.900 euro al Nord, 3.100 euro al Centro, 2.900 euro al Sud e Isole; area sanitaria: fino a 3.900 euro al Nord, 2.900 euro al Centro, 2.700 euro al Sud e Isole; area scientifico-tecnologica: fino a 3.700 euro al Nord, 2.900 euro al Centro, 2.600 euro al Sud e Isole; area umanistico-sociale: fino a 3.200 euro al Nord, 2.800 euro al Centro, 2.500 euro al Sud e Isole; dottorati, specializzazioni, master: fino a 3.900 euro al Nord, 3.100 euro al Centro, 2.900 euro al Sud e Isole.

I giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito annuo inferiore a 15.493,71 euro, possono beneficiare di una detrazione fiscale del 20% sul canone di affitto per i primi quattro anni di contratto. L’importo detraibile varia da un minimo di 991,60 euro fino a un massimo di 2.000 euro.

Oltre ai bonus sopra menzionati, esistono ulteriori agevolazioni per studenti universitari, tra cui il Bonus libri: contributi per l’acquisto di testi scolastici, la Carta “IoStudio”: agevolazioni per studenti meritevoli; il Bonus trasporti: sconti su abbonamenti ai mezzi pubblici; il Bonus psicologo: sostegno per servizi di supporto psicologico.