Sai che puoi fare gratis la Dichiarazione dei Redditi di quest’anno? Ecco come (sfruttando l’Agenzia delle Entrate).

Compilare e inviare la Dichiarazione dei Redditi non deve per forza rivelarsi un’operazione costosa. Se da un lato molti contribuenti preferiscono affidarsi a un Caf o a commercialisti per evitar errori, è importante sapere che esistono numerosi strumenti ufficiali completamente gratuiti e di facile utilizzo.

Questi strumenti consentono di gestire l’intero iter in autonomia e, con un po’ di attenzione e il giusto supporto, è possibile risparmiare un bel po’ di tempo ed energie. Ma come fare? In questo caso ci viene in aiuto l’Agenzia delle Entrate.

Quanto costa rivolgersi a un professionista?

Partiamo con una precisazione doverosa: se si sceglie di affidarsi a un Caf o a un professionista, quanto si deve pagare per il modello 730? Le tariffe possono variare dai 30 ai 120 euro, a seconda della Regione e della difficoltò della dichiarazione. Se invece si presenta il Modello Redditi, i costi possono lievitare considerevolmente, fino a raggiungere diverse centinaia di euro.

Ci tratta senza dubbio di spese che possono rappresentare un ostacolo per molti, soprattutto se si deve semplicemente inviare una dichiarazione “base”.

La precompilata e l’assistenza gratuita

Grazie alle innovazioni introdotte negli ultimi anni, il sistema fiscale ha reso molto più accessibile il modello di dichiarazione autonoma. Il 730 precompilato, disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è uno strumento sempre più completo. Include i dati già in possesso del Fisco (spese sanitarie, interessi sui mutui, versamenti previdenziali ecc.) e può essere accettato, modificato e inoltrato in modo semplice.

dichiarazione redditi gratis
Le opzioni disponibili – diritto-lavoro.it

Oltre al modello precompilato, i contribuenti possono scegliere di farsi seguire nell’iter da una serie di canali di supporto messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Tra di essi troviamo i call center, che possono essere contattati da rete fissa (800 90 96 96), da cellulare (06 97617689) e dall’estero (+39 06 45470468).

Gli operatori sono disponibili dal lunedì al venerdì. dalle ore 9 alle 17. Contattando i call center si possono chiedere informazioni qualunque natura sulla dichiarazione da inviare, inclusi dubbi su detrazioni, correzioni e procedura di invio. In questi casi è però essenziale tenere a portata di mano il proprio codice fiscale, che verrà richiesto per accedere all’area personale.

Se si vuole evitare i call center, ci sono altri canali tra cui scegliere, come gli SMS (inviando un messaggio al numero 339 99 42 645), la Webmail (accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Assistenza fiscale e catastale”, l’app Agenzia delle Entrate (dove prenotare appuntamenti, inviare mail o contattare telefonicamente gli operatori) e infine la prenotazione di un incontro, anche in videoconferenza con un funzionario dell’Agenzia.